XCarona

iscriviti
  • notizie

  • teleriscaldamento

  • villaggio

  • temi

  • associazione

  • scrivici

  • archivio

  • Archivio

    ​© 2015 by buc,phi,ric

    Teleriscaldamento: ulteriore attesa?

    March 27, 2015

    |

    Fonte: ticinonews.ch - Autore: Roberto Martinotti

    Pubblichiamo di seguito un recente articolo di Roberto Martinotti che esprime le proprie preoccupazioni relative al progetto teleriscaldamento.

     

    Teleriscaldamento a Carona! Alle calende...

     

    Molti cittadini di Carona, ancor prima di aggregarsi con Lugano, avevano trovato molto attrattiva la proposta dalle AIL SA in collaborazione con il vecchio Municipio di allacciare le abitazioni del nucleo con un teleriscaldamento a cippato di legno. Sistema di riscaldamento collettivo che poteva venir utilizzato da chi lo desiderava e da chi vedeva in questo nuovo sistema la miglior soluzione per non dipendere da vecchi ed inquinanti sistemi ad energia fossile, destinati a lungo andare a diventare mezzi cari, inquinanti e non più attrattivi.

     

    Si era dunque passati alla firma di un pre-contratto tra cittadino e AIL SA, alfine di garantire un numero sufficiente di allacciamenti, per rendere l’opera, anche da parte dalle AIL SA, attrattiva a livello di costi e ricavi. L’idea del teleriscaldamento è già tuttora utilizzata e sfruttata da parecchi comuni del nostro Cantone, con grande soddisfazione dei fruitori del servizio.

     

    A Giubiasco, ad esempio, con un teleriscaldamento utilizzando i rifiuti domestici già in fase esecutiva permette di risparmiare cinque milioni di litri di gasolio all’anno, con una riduzione notevole di immissioni di Co2. Non si andava dunque ad inventare l’acqua calda ma si seguiva un’esperienza intelligente utilizzata e gradita da altri.

    Il problema che si pone ora a Carona è quello di trovare un’ubicazione adatta alla realizzazione della centrale termica. Se inizialmente si era prevista la realizzazione della centrale conglobata in uno dei due autosili previsti a Carona, dopo il ricorso vinto da un cittadino tutto è da riconsiderare. Il Municipio di Lugano aveva trovato un’alternativa valida, di facile realizzazione e di rapida soluzione, spostando la Centrale termica sul sedime della piscina di Carona. Li non arrecherebbe danno a nessuno. I camion preposti al trasporto del cippato potrebbero, se ben distribuiti e calibrati (un camion ogni due giorni), non dare disturbo particolare nel riempimento dei container.

     

    Non credo che potrebbero esserci delle ripercussioni negative sul cimitero vicino e neppure alla Chiesa della Santa Marta ubicata sulla sommità della piccola collida adiacente. Va ricordato tra l'altro che più di trenta famiglie hanno ricevuto una proroga per la sostituzione del loro bruciatore a nafta diventato orami obsoleto. Famiglie già allacciate al possibile e auspicato teleriscaldamento ma vincolate da una pendenza che potrebbe veder loro obbligati a cambiare il bruciatore, alfine di adeguarsi alle nuove normative in fatto di emissioni nocive. Con ansia aspettano il via libera per la realizzazione del teleriscaldamento che eliminerebbe la necessità di un investimento privato di parecchie decine di migliaia di franchi.

     

    Il teleriscaldamento darebbe loro la possibilità di non effettuare questo oneroso intervento. Un nuovo ricorso dell’ultima ora, purtroppo, sta nuovamente rallentando il processo di realizzazione definitiva dell’infrastruttura. I cittadini del nuovo quartiere di Carona aspettano con ansia che il Municipio di Lugano faccia pressione alfine di trovare una rapida soluzione e che riesca a dipanare l’attuale nuovo brusco arresto alla messa in opera di questo intelligente, ecologico e democratico mezzo di riscaldamento. Ogni tanto bisognerebbe anche essere capaci di dare il via libera alle innovazioni proposte altrimenti il progresso farebbe costantemente marcia sul posto.

     

    Roberto Martinotti

    Segretario PS-Lugano

    Candidato GC Partito Socialista

     

    Articolo pubblicato su Ticinonews 24 marzo 2015

    Please reload

    in evidenza

    Assemblea Generale XCarona

    02.05.2018

    Carona: più spazio per la scuola

    17.04.2018

    Durante l'Assemblea generale del 3 maggio 2018 ci siamo congedati dai due membri di comitato Cornelia Deubner e Lisa Wenger. Ringraziamo di cuore entr...

    Il nuovo Comitato XCarona

    21.05.2018

    1/3
    Please reload

    post recenti

    Il nuovo Comitato XCarona

    21.05.2018

    Assemblea Generale XCarona

    02.05.2018

    Carona: più spazio per la scuola

    17.04.2018

    Municipio di Lugano: credito straordinario di 305'000 franchi per lavori urgenti al Tennis di Carona.

    19.03.2018

    Please reload

    Cerca con tag
    seguici

    20 km/h

    24 novembre

    Arbostora

    Carona

    Lac

    Lugano

    Meret Oppenheim

    Mostra

    Roberto Mazza

    aggregazione

    agno

    ail

    ambiente

    angelo jelmini

    assemblea generale

    associazione

    associazione xcarona

    auto

    autobus

    automobili

    autosilo

    bambini

    biciclette

    bioggio

    car sharing

    carlo zoppi

    carona

    chiesa

    confederazione

    curiosità

    danilo soldini

    dicastero sport

    energia

    energia rinnovabile

    energie rinnovabili

    estate

    facebook

    flp

    galleria la loggia

    giacomazzi e ruffini

    inquinamento

    limiti di velocità

    loggia

    lugano

    marco sailer

    mezzi pubblici

    michele foletti

    mobility

    mobilità

    mountain bike

    municipio

    municipio lugano

    nucleo

    pal2

    parchimetro

    parco avventura

    parco giochi

    pazzallo

    pedibus

    per carona

    piano regolatore

    piscina

    pluriclasse

    porfido rosa

    posteggi

    programma agglomerato luganese

    referendum

    restauro

    ricorso

    riscaldamento

    roberto mazza

    scivoli

    scuola elementare

    servizi

    settembre

    sicurezza

    simone bonomi

    strada

    teleriscaldamento

    tennis

    tennis club carona

    tetto alla piemontese

    traffico

    tram

    trasporti

    treno

    turismo

    ufficio beni culturali

    viabilità

    whatsapp

    x

    xcarona

    xcm

    zona d'incontro

    Please reload

    blog post

    Iscriviti
    • Facebook Clean
    • Twitter Clean
    • Flickr Clean
    • Instagram Clean